Il radon nelle Abitazioni: Informazioni + Servizio di Misurazione Professionale

Quando si parla di salute domestica, uno degli elementi meno visibili ma più insidiosi è il radon nelle abitazioni. Questo gas radioattivo naturale può infiltrarsi nei luoghi in cui viviamo, accumulandosi e diventando un serio pericolo per la salute, spesso senza che ce ne accorgiamo. In questo articolo scoprirai cos’è il radon, quali sono i suoi effetti, i livelli di riferimento vigenti e, soprattutto, come intervenire con un servizio professionale di misurazione e bonifica.


Cos’è il radon e perché è presente nelle abitazioni

La formazione del radon: origine naturale

Il radon è un gas radioattivo che si origina dal decadimento dell’uranio, naturalmente presente nella crosta terrestre. In particolare, si sviluppa in suoli e rocce contenenti materiali vulcanici, tufi, graniti e lave. Poiché è inodore, incolore e insapore, è impossibile rilevarlo senza apposite strumentazioni.

Ingressi tipici del radon nelle case

Il radon tende a salire dal sottosuolo e a infiltrarsi nelle abitazioni attraverso:

  • Fessure nei pavimenti e nei muri
  • Passaggi di impianti idraulici e cavi
  • Giunti e crepe nella struttura
  • Pozzi, scantinati e ambienti interrati

Le zone più esposte sono i piani bassi, in particolare seminterrati e locali poco ventilati.


Effetti del radon sulla salute: cosa dicono gli studi

Rischio di tumore polmonare

L’esposizione prolungata ad alte concentrazioni di radon aumenta in modo significativo il rischio di tumore ai polmoni. Questo avviene perché i prodotti di decadimento del radon vengono inalati, depositandosi nei polmoni.

Il radon secondo l’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera il radon la seconda causa di cancro ai polmoni dopo il fumo. Anche livelli moderati possono essere pericolosi se l’esposizione è costante nel tempo.


Livelli di riferimento di concentrazione radon

Soglia per abitazioni esistenti

In Italia, il livello di riferimento per la concentrazione di radon nelle abitazioni esistenti è pari a 300 Bq/m³. Questo valore è considerato il massimo accettabile per ambienti residenziali già costruiti.

Nuove regole per le costruzioni dal 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, le nuove costruzioni in Italia dovranno rispettare un limite ancora più restrittivo: 200 Bq/m³. Questo per garantire abitazioni più sicure e salubri già in fase di progettazione.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un livello di riferimento di 100 Bq/m³ per limitare il rischio per gli individui nelle abitazioni. Questo valore è inteso come un livello ideale al di sotto del quale tendere.


Come si misura il radon nelle abitazioni

Servizi professionali di misurazione radon

Poiché il radon è impercettibile ai sensi umani, l’unico modo affidabile per rilevarne la presenza è effettuare una misurazione professionale. Offriamo un servizio completo di monitoraggio radon, con dispositivi certificati e installazione presso la tua abitazione.

✅ La misurazione viene eseguita con strumenti a norma, posizionati nei punti identificati più a rischio della casa.
✅ La durata varia da 7 a 365 giorni per rilevare variazioni stagionali e ottenere un risultato affidabile.
✅ A fine misurazione, riceverai un report tecnico di prova con il livello di radon rilevato, un report illustrativo che traduce i dati tecnici in informazioni chiare e comprensibili, nonchè indicazioni per eventuali interventi di risanamento.

Quando effettuare una misurazione

La misurazione è consigliata:

  • Se abiti in zone collinari o montuose
  • Se vivi in una casa con locali interrati o seminterrati o costruita prima del 2010
  • Se hai dubbi sulla qualità dell’aria interna
  • Se abiti in una zona classificata come area prioritaria rischio radon
  • Se stai acquistando o ristrutturando casa

Strategie per ridurre il radon in casa

Ventilazione mirata

Favorire il ricambio d’aria è la prima difesa contro l’accumulo del radon.

In alcuni casi si ricorre a impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC) per un ricambio costante.

Sigillatura di fessure e crepe

Sigillare tutte le fessure nei pavimenti, nei muri e nei giunti può ridurre l’ingresso del radon. Utilizziamo materiali impermeabilizzanti e siliconi specifici per creare barriere efficaci.

Sistemi di de-pressurizzazione attiva

Per diminuire la concentrazione di radon, installiamo impianti che aspirano il gas dal sottosuolo prima che entri nella casa. Questo tipo di intervento è il più efficace e duraturo, ed è progettato su misura per ogni abitazione.


Perché agire ora: l’importanza della prevenzione

Ogni casa ha un rischio diverso

Anche in zone apparentemente sicure, le case possono presentare concentrazioni molto diverse. Solo una misurazione accurata può confermare il livello reale di esposizione. Non affidarti al caso: la salute della tua famiglia vale molto di più.

Come funziona la consulenza e misurazione

Offriamo un servizio completo che comprende:

  • Consulenza per chiarire ogni dubbio ed individuare i punti di misura
  • Installazione e ritiro dei dispositivi di misurazione
  • Rapporto di prova certificato
  • Report illustrativo che traduce i dati tecnici in informazioni chiare e comprensibili

📩 Contattaci per una consulenza professionale


FAQ sul radon nelle abitazioni

Il radon è pericoloso anche fuori dalle zone vulcaniche?

Sì, può essere presente anche in zone collinari o pianeggianti. La sua diffusione dipende dalla composizione del suolo e dalla struttura degli edifici.

Quanto dura una misurazione professionale?

La durata consigliata è annuale, con un minimo di 90 giorni, per ottenere dati rappresentativi e affidabili. Per una veloce caratterizzazione dell’ambiente, si possono anche effettuare misurazioni di 7 giorni. In casi specifici, si possono usare dispositivi a lettura continua.

Quanto costa la misurazione del radon?

I costi variano in base alla dimensione dell’immobile ed al numero di punti di misurazione. Contattaci per un preventivo personalizzato.

Come viene eseguito l’intervento di bonifica?

Dopo la misurazione, se necessario, si progettano interventi mirati: de-pressurizzazione del suolo, sigillature, ventilazione forzata, o sistemi combinati.

Il radon si può prevenire in una nuova costruzione?

Assolutamente sì. Con barriere anti-radon, fondazioni ventilate e materiali isolanti si può costruire una casa a prova di radon sin dall’inizio.

Posso sapere se la mia zona è a rischio?

Esistono mappe nazionali indicative, che individuano le aree prioritarie (qui trovi quelle della Lombardia), ma si tratta solo di indicazioni statistiche e l’unico modo per sapere se la tua casa è a rischio radon è fare una misurazione diretta.


Conclusione: proteggi la tua casa dal radon con un’azione mirata

Il radon nelle abitazioni è un nemico silenzioso ma affrontabile. Conoscere, misurare e intervenire: questi sono i tre passi fondamentali per vivere in un ambiente sano e sicuro. Offriamo un servizio professionale, rapido e certificato per aiutarti a proteggere ciò che conta di più: la tua salute.